Per un bambino mangiare non significa solo nutrirsi; il pasto porta con sé un gran numero di significati affettivi, psicologici e relazionali per cui i pasti devono essere proposti in modo da fornire tutti gli elementi necessari e da venire incontro alle loro esigenze.
Variare la sua dieta è fondamentale per assicurargli il giusto apporto di tutti i nutrienti essenziali ma anche per evitare una monotonia che può favorire l’obesità.
Tra i principi da seguire: varietà, equilibrio nutrizionale, frequenza dei pasti.

L' alimentazione deve consentire un apporto di nutrienti corretto ed equilibrato all' organismo; le funzioni fisiologiche degli alimenti si possono elencare in:
- funzione energetica, fornire energia per lo svolgimento delle attività fisiologiche ed è svolta da glucidi e lipidi.
- funzione plastica, fornire materia per la costruzione, il mantenimento ed il rinnovo dei tessuti; è svolta dalle proteine, da alcuni componenti dei lipidi e, in misura secondaria, dai glucidi .Alcuni minerali come il Ca, P, Mg svolgono funzione plastica in quanto sono tra i costituenti dello scheletro e dei denti.
- funzione regolatrice per controllare e modulare le reazioni biochimiche che avvengono nell' organismo ed è svolta da vitamine e sali minerali ma anche da acqua e fibreFonte, tratto da: "Alimentazione da zero a tre anni dal latte alla pasta"
Nessun commento:
Posta un commento