giovedì 13 dicembre 2012

...e ora si comincia...



Negli ultimi decenni, numerosi studi hanno dimostrato che l’alimentazione rappresenta uno dei fattori più importanti per la salute dell’individuo sia in età pediatrica che da adulto. Corrette abitudini alimentari, iniziate fin dalla prima infanzia e mantenute nel tempo, infatti, possono contribuire a prevenire malattie molto importanti, quali l’ipertensione arteriosa, il diabete, l’obesità e le malattie cardiovascolari.
Poiché le esperienze alimentari dell’infanzia influenzano le abitudini degli anni successivi, è fondamentale che la famiglia aiuti il bambino da un lato a crescere sano, insegnandogli a fare scelte nutrizionali corrette, e dall’altro a costruire un rapporto sereno ed equilibrato con il cibo. Per un bambino nutrirsi non significa solo soddisfare una necessità biologica, ma è un momento ricco di valenze affettive, psicologiche e relazionali. Una corretta alimentazione, presupposto essenziale per una crescita armonica e ottimale, deve tener conto delle diverse fasi della vita, caratterizzate da esigenze nutrizionali e competenze fisiologiche e comportamentali in evoluzione.

Nessun commento:

Posta un commento